Vuoi attivare il servizio A.D.I?

Informazioni Utili sul COVID-19

Si offre una serie di link utili per chi vuole avere informazioni sulla corrente pandemia.
I link si aggiornano in base a ciò che si ritiene di interesse in un dato periodo.
Per esempio adesso si ritiene che sia importante la campagna vaccinale o le regole della zone in cui si classifica con un colore una data regione.

Come prenotare il vaccino online

Se hai un’età oltre gli 80 anni, puoi prenotare il tuo appuntamento online in pochi click scegliendo tra gli appuntamenti disponibili, la prenotazione è semplice e guidata.

Per incominciare tieni a portata di mano il Numero di Tessera Sanitaria e il Codice Fiscale e vai alla piattaforma e prenota online.

e segui i passi che comparranno sullo schermo.

Coloro che rientrano in queste fasce di età, ma non riescono ad accedere alla piattaforma di prenotazione (cittadini con residenza in altra regione ma temporaneamente presenti in Lombardia, con tessera sanitaria scaduta, ecc.), possono contattare il numero verde 800 894545 e chiedere di essere inseriti nelle liste di prenotazione.

Vaccinazione Persone fragili o con Disabilità

Persone estremamente vulnerabili non in carico a strutture ospedaliere o grave disabilità

I pazienti in condizioni di estrema vulnerabilità non in carico ad una struttura ospedaliera o con disabilità grave potranno prenotare la vaccinazione anti Covid-19 sulla piattaforma online dedicata.

I cittadini estremamente vulnerabili hanno la possibilità di prenotare la vaccinazione anche per i propri conviventi e possono decidere se prenotare per se stessi e contestualmente per i conviventi oppure se prenotare solo per i conviventi, fino ad un massimo di 3.

Per farlo è necessario accedere al portale di Prenotazione con il Codice Fiscale e il Numero della Tessera Sanitaria del soggetto estremamente vulnerabile e nel processo sarà richiesto il Codice Fiscale di ciascun convivente. I conviventi che accompagnano il soggetto fragile all’appuntamento devono presentare l’autocertificazione del proprio stato di convivente. Il modello da riempire scaricabile dal Portale di Regione Lombardia, nella sezione “Vaccinazione persone ad elevata fragilità”).

Vaccinazioni Persone fra i 59-16 anni con Esenzione per Patologia

I cittadini di età compresa tra i 50 e i 16 anni, con almeno una esenzione per patologia possono chiedere la somministrazione del vaccino anti Covid-19 attraverso il portale prenotazione.

Fanno parte di questa categoria i cittadini affetti da patologie che possono aumentare il rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19, senza quella connotazione di gravità riportata per le persone ad elevata fragilità

Coloro che rientrano in questa categoria e non riescono ad accedere alla prenotazione, dopo avere inserito i propri dati, possono utilizzare il pulsante “Richiedi Abilitazione” per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei dati. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione, si potrà accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.

Altre informazioni sono disponibili al link del portale della regione Lombardia

Più siamo, prima vinciamo.

Altre modalità per prenotare la vaccinazione

Postamat

Per prenotare non è necessario essere cliente di Poste Italiane, è possibile recarsi presso uno sportello automatico di Poste italiane (Postamat) presente in Lombardia, inserire la tessera sanitaria dell'assistito, il CAP di residenza/domicilio ed il numero di cellulare.

Postino

Il portalettere può effettuare una prenotazione per il vaccino anti Covid-19 a tuo nome. Chiedi il suo supporto per eseguire la procedura di prenotazione del vaccino. Il servizio è gratuito e solo i portalettere di Poste Italiane sono abilitati a fornirlo.

Call Center dedicato

Chiama il numero verde gratuito 800 894 545

Più siamo, prima vinciamo.

Il colore delle zone delle Regioni

Il sito del Ministero della Salute ha pagine dedicate all’informazione sull’andamento della pandemia e in particolare sulla classificazione delle regioni in una data zona di rischio.

Lì troverete una mappa dell’Italia. Cliccando la regione di interesse sulla mappa è possibile visualizzare le FAQ relative alle disposizioni in vigore nella zona interessata.

Le Regioni possono adottare specifiche ulteriori per conoscere le quali in Lombardia si accede al sito sul coronavirus della regione.

Per le ultime notifiche dalla Lombardia

e anche:

adi@paxme.com

Non esitate a contattarci, vi risponderemo il prima possibile