PERCHÉ PAXME
E’ dimostrato che l’assistenza sanitaria nel domicilio è importante per migliorare il recupero del paziente, grazie alla presenza costante dei propri affetti.
Rapporto Diretto e Umano

Relazione diretta con pazienti e familiari
Il rapporto persona-persona è fondamentale per una maggiore efficacia dei trattamenti e della cura.
L’importanza degli aspetti relazionali dell’assistenza
Non è solo la nostra esperienza che garantisce l’effettività del nostro metodo, ma anche diverse pubblicazioni scientifiche mostrano l’importanza del rapporto interpersonale per il recupero dell’assistito.
Privacy
La nostra riservatezza e la rigorosa politica di rispetto delle informazioni personali ci distinguono e ci permettono di consolidare il rapporto di fiducia con pazienti e famiglie.
Professionalità
Équipe Sanitaria Specializzata con oltre 20 anni di esperienza
Direzione Sanitaria
- Medici specialisti: dirigono le équipe territoriali e offrono agli assistiti visite al domicilio quando necessario.
- Infermieri: esperti nell’assistenza a domicilio.
- Care Manager: esegue la prima visita al domicilio valutando i bisogni del malato, coordina l’equipe territoriale
Metodi moderni e scientificamente validati
Specializzazione sanitaria utilizzando materiali e metodiche collaudate e validate:
- Medicazioni avanzate nel trattamento delle lesioni da decubito con costante aggiornamento dei materiali in uso.
- Utilizzo delle tecnica delle pressioni negative per il trattamento delle lesioni difficili.
Precisione e rigore per la sicurezza
- Uso di dispositivi di protezione individuali idonei e certificati
- Tamponi di controllo per tutto il personale sanitario e loro vaccinazione contro Covid-19

Supporto Tecnologico
Centro Servizi Paxme
È il cuore della nostra struttura che gestisce le richieste, offre informazioni e organizza le comunicazioni con i professionisti per agevolare i processi.

Sistema informatico
Tutti i nostri professionisti gestiscono le operazioni di assistenza attraverso il nostro sistema informatico sicuro e nel rispetto della privacy.
Dispositivi di protezione e di riconoscimento
I nostri operatori sono dotati di mezzi di protezione individuale (DPI), divisa aziendale e cartellino di riconoscimento durante l’assistenza.
Teleassistenza
Abbiamo partecipato al progetto pilota di Integrazione dei servizi sanitari sul territorio dove, oltre a monitoraggio a domicilio, veniva offerta anche assistenza telefonica una volta realizzata la comunicazione sicura e protetta dei dati clinici ai nostri medici.
Questo progetto ci ha fornito l’esperienza necessaria per affrontare l’attuale pandemia, specialmente per i programmi di monitoraggio richiesti dalla Regione Lombardia.
“Ci prendiamo cura della persona nella sua globalità, garantendone la dignità
e il benessere sia sul piano fisico che psicologico.”
Responsabilità Sociale

Siamo di supporto ai medici di medicina generale (MMG) che hanno aderito ai programmi regionali per la gestione delle malattie croniche.
Partecipiamo al servizio regionale di assistenza alle persone contagiate - Programma ADI COVID 19.
Durante i primi mesi dell’epidemia abbiamo offerto un servizio gratuito di informazione telefonica da parte di professionisti sanitari per rispondere a domande riguardanti le caratteristiche della patologia.
Cura nella Scelta del Personale sanitario
Rigoroso iter di selezione:
- I candidati a fare parte della nostra famiglia di servizio iniziano compilando il modulo “Lavora Con Noi”.
- La Direzione Sanitaria valuta le competenze e l’esperienza professionale.
- L’inserimento in Paxme avviene dopo attenta verifica dell’adesione ai nostri valori e principi.

Valorizziamo la conoscenza

Comunicazione e formazione costante
Metodicamente organizziamo riunioni di équipe per approfondire specifici argomenti, formazioni interne e aggiornamenti professionali presenziali e online.
adi@paxme.com
Non esitate a contattarci, vi risponderemo il prima possibile