L’accordo con CNA Milano per le cure domiciliari

L’accordo con CNA Milano per le cure domiciliari

CNA Milano, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, e Paxme hanno siglato oggi un accordo che garantisce questo tipo di assistenza ad artigiani, imprenditori, pensionati, lavoratori autonomi e ai loro familiari. La sinergia con Paxme consentirà a CNA Milano di proporre ai suoi oltre 3.000 associati sul territorio milanese di beneficiare dei servizi proposti dal PNNR e messi a disposizione da Paxme, per il quale la casa deve diventare il primo luogo di cura. CNA informerà inoltre i suoi soci sulle nuove norme e direttive e sulle iniziative a favore della tutela della salute e delle cure a domicilio.

“Questo accordo è un’apertura del mondo dell’assistenza domiciliare al contesto associativo, con la piccola e micro impresa che viene vista come un insieme di persone, un vero e proprio contesto famigliare che nel corso del tempo può vivere delle fragilità – spiega Matteo Reale, presidente di CNA Milano -. In un’ottica di transizione sociale, CNA Milano, consapevole delle esigenze dei suoi associati, propone una conoscenza più approfondita dell’assistenza sanitaria a domicilio e delle modalità per usufruirne. Siamo un’associazione e allo stesso tempo un’azienda che, interessandosi e utilizzando questo tipo di servizio, ascolta i propri associati e i suoi imprenditori”.

Michele Mennillo, presidente di Paxme commenta: “Per Paxme è da sempre stato fondamentale avviare, consolidare e mantenere nel tempo le sinergie con il territorio con l’obiettivo di offrire al cittadino sempre migliori cure e assistenza. La convenzione che avviamo da oggi con CNA Milano va in questa direzione. Siamo onorati di poter stringere una collaborazione con questa realtà che ci aiuterà a far conoscere i servizi di assistenza al domicilio erogati in accreditamento con il Servizio Sanitario. L’obiettivo condiviso è curare nelle loro case il maggior numero possibile di persone per migliorare il loro benessere”.


Guarda le videointerviste

Sinergia per le cure domiciliari: iter e procedure

Sinergia per le cure domiciliari: iter e procedure

La Sinergia per le Cure Domiciliari consente a Paxme di promuovere il coordinamento con i professionisti che operano nell’ambito delle Cure Primarie per fornire cure e supporto alle persone che necessitano di assistenza a domicilio attraverso un protocollo di intervento mirato. L’impegno è quello di garantire una continuità nelle cure, evitando i ricoveri inappropriati e facilitare le dimissioni ospedaliere protette.

Con questo obiettivo, Paxme offre il servizio di Cure Domiciliari (C-Dom): vi invitiamo a scoprirne le caratteristiche.


Paxme, che da vent’anni opera in questo settore, si propone come interlocutore privilegiato per i Medici di Medicina Generale promuovendo un coordinamento efficace per fornire cure e supporto a persone che necessitano di assistenza a domicilio attraverso un protocollo di intervento integrato.

La presa in carico della persona attraverso i servizi offerti da Paxme è caratterizzata da una valutazione dei bisogni in modo ampio e multidisciplinare, per offrire agli assistiti e alle loro famiglie tutto il supporto necessario per risolvere le problematiche sanitarie e sociosanitarie con le modalità previste dal Sistema Sanitario della Regione Lombardia.


La prescrizione è a cura del Medico di Medicina Generale (MMG) o del Pediatra di Libera Scelta (PLS). Nell’impegnativa è necessario indicare la diagnosi e la richiesta di cura specifica da erogare al domicilio. Per accedere al servizio, una volta decisa la scelta di Paxme come ente erogatore – secondo le procedure previste dalla ATS o ASST del territorio – i professionisti Paxme prenderanno contatto con il paziente o i suoi familiari e procedere alla presa in carico nell’arco di 24 ore.


Per maggiori informazioni è possibile contattare il nostro referente alla seguente mail adi@paxme.com

Più vicini per essere più efficaci

Più vicini per essere più efficaci

Paxme ha attivato un nuovo servizio di Newsletter rivolto ai Medici di Medicina Generale e pediatri di libera scelta. Questo nuovo canale intende offrirvi un supporto prezioso nella vostra pratica quotidiana, fornendo risorse informative, strumenti pratici e condividendo conoscenze che vi consentiranno di aiutare i vostri pazienti in modo più efficace.


La nostra newsletter sarà inviata periodicamente. Vogliamo essere un punto di riferimento affidabile e fonte di ispirazione per la vostra attività quotidiana, al servizio della salute dei vostri pazienti.

Riteniamo che sia fondamentale stabilire una connessione più stretta con voi, i professionisti di fiducia che sono in prima linea per la salute dei pazienti. Saremo al vostro fianco, fornendovi le risorse e le informazioni necessarie per affrontare le sfide quotidiane e offrire cure sempre migliori ai vostri e nostri assistiti.

Grazie per il vostro impegno nel campo della medicina di base e per la cura che mettete nel supportare i vostri pazienti.


Non vediamo l’ora di collaborare con voi attraverso la nostra newsletter e di costruire insieme una pratica medica più prossima e appagante.